Il Signore mi ha liberato da ogni paura.
La Chiesa ci fa celebrare insieme oggi gli apostoli Pietro e Paolo: Pietro, umile pescatore, è scelto da Gesù e posto come pietra su cui fondare la Chiesa; Paolo, pur essendo un persecutore dei cristiani, è scelto per portare il Vangelo a tutti gli uomini.
Riflessione sul Vangelo
Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira.
Dal costato trafitto di Cristo sulla croce sgorgarono sangue e acqua, segni del Battesimo e dell’Eucaristia, fonte e culmine della Chiesa. Certamente l’Eucaristia, celebrata con stupore per il mistero pasquale, è il luogo principale della devozione al Cuore di Cristo.
Congresso eucaristico di Quito
La tua bontà, Signore, è davanti ai miei occhi.
Sarà importante aiutare a riscoprire le esigenze della chiamata universale alla partecipazione responsabile, nella valorizzazione dei carismi e dei ministeri che lo Spirito Santo non cessa mai di elargire per la costruzione dell’unica Chiesa.
Papa Francesco – Giubileo 2025
Ascolta, Signore, il grido del povero.
L’umiltà rende il cristiano dolce e compassionevole verso il prossimo; essa non ci fa vedere nel nostro prossimo che le qualità e le virtù, la grazia e la bontà di Dio. L’umiltà è dunque la carità in concreto. Gesù Cristo ha detto: «Beati i misericordiosi» (Mt 5,7).
San Pier Giuliano Eymard
Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.
La vita diventa un giogo pesante e uno smarrimento se non ascoltiamo la Parola e non viviamo la grata accoglienza della nostra vocazione a essere pietre vive nella santa Chiesa, la speranza invincibile che si affida alla promessa di Gesù, Vita eterna, gioia piena.
Monsignor Mario Delpini
Rendete grazie al Signore, perché è buono.
Tutto è già compiuto. Il tuo corpo, Signore, è già stato donato nel pane, per sfamare la nostra domanda di vita. Il tuo sangue è già stato versato, per dissetare il nostro bisogno di amore. Tutto è per sempre. Prima di andartene, ti curi che noi non abbiamo a restare soli.
Paola Bignardi
Lodate il Signore, perché è buono, eterna è la sua misericordia.
Chiediamo a Maria di ottenerci una fede irradiante, una speranza viva e una carità operosa: prega per noi, Maria, donna dell’ottavo giorno, in cui l’Eterno compì le meraviglie della salvezza! In te rifulse l’amore che aveva reso possibile il primo mattino degli esseri.
Bruno Forte
Acclamate Dio, voi tutti della terra, cantate la gloria del suo nome.
Dobbiamo accettare di vivere secondo lo stile di Gesù nell’umiltà, nella mitezza, nella bontà, nella gratuità del dono. La nostra gioia non deriva dall’avere successo e dal vedere che siamo capaci e forti; la nostra gioia deve consistere nell’essere fedeli al Signore.
Riflessione sul Vangelo
Mio Dio, in te confido, mio rifugio e mia fortezza.
Grazie a Dio Padre, anche nei momenti più bui della storia dei nostri popoli emergono sempre voci, gesti, dinamiche e persone che, guidate dallo Spirito Santo, come un faro nella notte, non smettono mai di indicarci il cammino.
Congresso eucaristico di Quito
Nella giustizia, Signore, contemplerò il tuo volto.
Le chiese giubilari potranno essere oasi di spiritualità dove ristorare il cammino della fede e abbeverarsi alle sorgenti della speranza, anzitutto accostandosi al Sacramento della Riconciliazione, insostituibile punto di partenza di un reale cammino di conversione.
Papa Francesco – Giubileo 2025
Fa’ splendere su di noi, Signore, il tuo amore per sempre.
Gesù Cristo, per la sua presenza reale e sostanziale nella santa Eucaristia e nella sua Parola trasmessa dagli Apostoli, si mostra e si dona pienamente a noi e compie la promessa di farci gustare la gioia di coloro che vissero nei giorni della sua vita mortale.
San Pier Giuliano Eymard
Ricordiamo, Signore, le tue meraviglie.
La nostra Gerusalemme verso cui tornare potrebbe essere un rivolgerci tutti al Signore Gesù. Se si può insinuare un pericolo, è quello di sostituirci in vari modi a Lui. Il Signore cammina con noi, a noi è chiesto di tornare a camminare dietro a Lui da discepoli.
Monsignor Adriano Cevolotto
Gustate e vedete com’è buono il Signore.
Anche oggi, come allora, attorno a Gesù che avanza reggendo il legno della croce si svolge la vita quotidiana, segnata dagli affari, dalle vetrine scintillanti. Ma attorno a lui non c’è solo indifferenza. Sui suoi passi si muovono anche coloro che hanno scelto di seguirlo.
Cardinal Gianfranco Ravasi
Voi che cercate Dio, fatevi coraggio.
Maria è madre della Parola incarnata. Ed è una donna che ama. Come potrebbe essere diversamente? In quanto credente che nella fede pensa con i pensieri di Dio e vuole con la volontà di Dio, ella non può essere che una donna che ama.
Benedetto XVI
I precetti del Signore fanno gioire il cuore.
Gesù ci insegna a praticare il comandamento dell’amore nei confronti del nostro prossimo calandolo nella realtà della nostra vita. La legge fondamentale da seguire è quella della compassione, cioè della carità che sa chinarsi su chi è debole, misero o sofferente.
Riflessione sul Vangelo
Il nostro aiuto è nel nome del Signore.
L’intera creazione gode di una piena unità. La comunità cosmica vibra al ritmo della stessa armonia, il creato è coinvolto in una rete di relazioni tessute dalla libertà e dalla bontà di ogni creatura. Qualsiasi cosa gli esseri umani facciano avrà un impatto sulla creazione.
Congresso eucaristico di Quito
Voi che cercate Dio, fatevi coraggio.
In virtù della speranza nella quale siamo stati salvati, guardando al tempo che scorre, abbiamo la certezza che la storia dell’umanità e quella di ciascuno di noi non corrono verso un punto cieco o un baratro, ma sono orientate all’incontro con il Signore della gloria.
Papa Francesco – Giubileo 2025
Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira.
Amate Maria! Non vedete che ella è potente, che tiene nelle sue mani il potere di Dio stesso, che Gesù l’ha stabilito come dispensatrice universale delle sue grazie, che ella può ciò che vuole presso Dio? Se voi l’amate la vostra salvezza è come assicurata.
San Pier Giuliano Eymard
Il Signore si è sempre ricordato della sua alleanza.
Gesù usa ripetutamente le immagini dell’acqua e del cibo, per esprimere la benedizione dell’incontro con il Padre. Lui stesso si paragona all’acqua e al cibo, perché è proprio lui il luogo di questo incontro. Come dice la Scrittura, «io sono il pane della vita»..
Monsignor Erio Castellucci
Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore.
Signore, donaci di riconoscere che è una grazia poter condividere la croce degli altri e sperimentare che siamo in cammino con te. Donaci di riconoscere che proprio nel condividere la tua sofferenza e le sofferenze di questo mondo diveniamo servitori della salvezza.
Benedetto XVI
Buono è il Signore, il suo amore è per sempre.
Questa è la verità più consolante che ci è affidata da Cristo e illustrata da Maria: se l’amore è tutto, oltre esso non c’è nulla da dire, nulla da fare e nulla da temere. Se è la fede che genera speranza e amore, è l’amore la ragione del credere e dello sperare.
Michele Giulio Masciarelli
Chi teme il Signore abiterà nella sua tenda.
Il messaggio che Dio vuole deporre nel nostro cuore può essere sintetizzato nel tema dell’ospitalità. A ben poco varrebbe se avessimo solo parole e non fatti, se dicessimo ai poveri solo belle parole senza dare il cibo, il tetto, il vestito, tutto quello che è necessario per vivere.
Riflessione sul Vangelo
Cantiamo al Signore: stupenda è la sua vittoria.
La fraternità è un sogno che permea l’intera umanità. Non è un’utopia, ma piuttosto l’opportunità di realizzare la vocazione di ogni persona: la chiamata all’incontro con gli altri. Per questo è compito di tutti approfondire il tema della fratellanza.
Congresso eucaristico di Quito
O Dio, tu sei il mio Dio, ha sete di te l’anima mia.
L’esperienza piena di perdono non può che aprire il cuore e la mente a perdonare. Perdonare non cambia il passato, non può modificare ciò che è già avvenuto; tuttavia, il perdono può permettere di cambiare il futuro e di vivere in modo diverso, senza rancore e vendetta.
Papa Francesco – Giubileo 2025
Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode.
L’amore perfetto deve essere vivo, sempre. L’Eucaristia è l’amore di Gesù Cristo che continua ad essere vivo in mezzo ai suoi per esserne il centro di vita, e perché ogni persona possa essere sempre in comunione d’amore con il proprio amabile Salvatore.
San Pier Giuliano Eymard
A te la lode e la gloria nei secoli, Dio grande e misericordioso.
L’Eucaristia domenicale, anche nel suo aspetto rituale, è il regno della gratuità, della bellezza, dell’incontro, della condivisione, della gioia. Il rito eucaristico è tempo e spazio donati, gesto suscitato dal dono, colore e calore dell’incontro, canto di gioia.
Monsignor Franco Giulio Brambilla
Chi semina nelle lacrime mieterà nella gioia.
Gesù, curvo sotto il peso della croce che mani d’uomo hanno preparato per te, imprimi nei nostri cuori l’immagine del tuo volto coperto di sangue, perché ci ricordi che ci hai amato fino a consegnarti per noi. Il nostro sguardo non si distacchi mai dal segno della salvezza.
André Louf
Offri a Dio come sacrificio la lode e sciogli all’Altissimo i tuoi voti.
Guardare ad Anna e Gioacchino è rispondere al bisogno umano di celebrare e santificare gli affetti domestici, i fattori più umili della vita quotidiana: la tenerezza, la gentilezza, la condivisione, la preghiera. Oggi ne abbiamo particolarmente bisogno.
Monsignor Piero Delbosco
Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto, Signore.
I discepoli, vedendo Gesù pregare, desiderano che insegni a pregare anche a loro, ed egli consegna ai suoi e a tutti noi il “Padre nostro”, la preghiera filiale, umile e insistente, la preghiera dei poveri che chiedono al Padre prima di tutto la sua gloria.
Riflessione sul Vangelo
Rendete grazie al Signore, perché è buono.
Nel segno della cura e della responsabilità per gli altri, possiamo dire di essere o non essere fratelli. La fraternità è il vero modo di mostrarsi figli, il vero modo di amare Dio: «Chi non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede» (1 Gv 4,20).
Congresso eucaristico di Quito
Gustate e vedete com’è buono il Signore.
È troppo sognare che le armi tacciano e smettano di portare distruzione e morte? Il Giubileo ricordi che quanti si fanno operatori di pace «saranno chiamati figli di Dio» (Mt 5,9). L’esigenza della pace interpella tutti e impone di perseguire progetti concreti.
Papa Francesco – Giubileo 2025
Tu sei santo, Signore, nostro Dio, la tua gloria risplende nei secoli.
Ogni virtù che non trova nell’Eucaristia la sua forza o il suo fine, è incompleta, non sarà mai grande, non raggiungerà la sua perfezione. Ogni devozione che non ha la santa Eucaristia come fondamento e come fine, non è vitale, sarà sempre sbilanciata.
San Pier Giuliano Eymard
Quanto sono amabili le tue dimore, Signore degli eserciti!
Nell’Eucaristia l’amore di Dio si manifesta nelle sue forme più pure e sconvolgenti. L’Eucaristia al centro è la meta di un lungo cammino. Confessare umilmente le nostre incertezze e difficoltà è il primo passo da compiere per riscoprire la ricchezza di questo mistero.
Cardinal Carlo Maria Martini