San Gerardo Maiella
A+ A A-

Maggio

1 MAGGIO - S. Giuseppe lavoratore

Ascolta, Signore, il grido del povero.

Nell’Eucaristia che celebriamo, la comunione che facciamo con quel corpo donato e sangue versato, Gesù, realmente, efficacemente, ci assicura una presenza che dichiara che la storia che viviamo è abitata da Lui. È guidata da Lui ed è sotto il segno della sua Pasqua.

Monsignor Adriano Cevolotto


2 MAGGIO - S. Atanasio vescovo e dottore della Chiesa

Una cosa ho chiesto al Signore: abitare nella sua casa.

Gesù non ha rifiutato il dolore e si è fatto solidale con tutta la famiglia umana, specialmente con quella grande parte di essa la cui vita è segnata dal dolore. Mentre lo vediamo cadere sotto la croce, gli chiediamo il coraggio di allargare gli spazi ristretti del nostro cuore.

Cardinal Camillo Ruini


3 MAGGIO - Ss. Filippo e Giacomo apostoli

Per tutta la terra si diffonde il loro annuncio.

Colei che nell’Annunciazione era stata la via del suo ingresso nel mondo era chiamata a diffondere la meravigliosa notizia della risurrezione, farsi annunziatrice della sua gloriosa venuta. Inondata così dalla gloria del risorto, Maria anticipa lo “sfolgorio” della Chiesa.

San Giovanni Paolo II


4 MAGGIO - S. Ciriaco martire

Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato.

Al Signore nulla è impossibile e noi possiamo fare l’impossibile quando aderiamo con umiltà, fede e fiducia in Lui e alla sua Parola. Per riconoscerlo, però, bisogna cercarlo con la fede, vedere oltre le apparenze, saper cogliere ogni cosa alla luce dello Spirito Santo.

Riflessione sul Vangelo


5 MAGGIO - B. Nunzio Sulprizio operaio

Beato chi cammina nella legge del Signore.

La Chiesa, frutto della Pasqua, testimone del Signore e del suo Regno, è segno concreto della fraternità che nel disegno di Dio deve estendersi a tutta l’umanità. Il primo atto che ci inserisce nel Corpo di Cristo che è la Chiesa è il Battesimo.

Congresso eucaristico di Quito


6 MAGGIO - S. Benedetta vergine

Alle tue mani, Signore, affido il mio spirito.

L’indulgenza permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio. Non è un caso che nell’antichità il termine “misericordia” fosse interscambiabile con “indulgenza”, proprio perché intende esprimere la pienezza del perdono di Dio che non conosce confini.

Papa Francesco – Giubileo 2025


7 MAGGIO - S. Domitilla martire

Acclamate Dio, voi tutti della terra, celebrate le opere del suo amore.

Lo Spirito Santo trasforma gli Apostoli nella santità di Gesù Cristo. Prima erano deboli, ambiziosi, egoisti, nonostante l’educazione che avevano ricevuto, i prodigi che avevano visto, le belle e sante parole che avevano udito, i toccanti esempi che avevano vissuto!

San Pier Giuliano Eymard


8 MAGGIO - S. Vittore martire

Tu, Signore, esaudisci ogni nostra preghiera.

Nella cena privata ciascuno imbandisce la tavola secondo le sue possibilità, ma nella Cena del Signore tutti sono uguali e partecipano alla stessa mensa. La comunione dei beni della prima comunità di Gerusalemme ha la sua radice nella comunione eucaristica.

Monsignor Luciano Monari


9 MAGGIO - S. Pacomio abate

Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.

Signore, quando le nubi si addensano all’orizzonte, quando la speranza scivola via, insegnaci a confidare in te, che verrai con certezza in nostro soccorso. Possa l’esperienza del dolore e dell’oscurità interiore insegnarci la verità che in te nulla è perduto.

Monsignor Thomas Menamparampil


10 MAGGIO - S. Giovanni d’Avila presbitero e dottore della Chiesa

Che cosa renderò al Signore per tutti i benefici che mi ha fatto?

Santa Maria, donna del terzo giorno, strappaci dal volto il sudario della disperazione e arrotola per sempre, in un angolo, le bende del nostro peccato. Confortaci col vino nuovo della gioia e con gli azimi pasquali della solidarietà. Donaci un po’ di pace.

Tonino Bello


11 MAGGIO - S. Gualtiero sacerdote

Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida.

Alle nostre orecchie sentiamo risuonare la voce del Buon Pastore che invita tutti a seguirlo e alcuni a seguirlo più da vicino, sempre però per arrivare a formare un unico, immenso gregge che segue l’Agnello immolato e vittorioso nella dimora celeste.

Riflessione sul Vangelo


12 MAGGIO - Ss. Nereo e Achilleo martiri

L’anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente.

Già il popolo d’Israele nel suo pellegrinaggio cantava la gioia del cammino fraterno. È la consapevolezza che l’unione dell’umanità, nella sua diversità, trova la sua origine in Dio. Volti, culture, lingue e pensieri camminano insieme verso Dio, principio e meta della vita.

Congresso eucaristico di Quito


13 MAGGIO - B.V. Maria di Fatima

Genti tutte, lodate il Signore, acclamate a lui popoli tutti.

Che cosa è la santità? È la vita di Gesù in noi. Ora, la dolce e grande missione di Maria è di formarci alla santità, e cioè farci conoscere Gesù Cristo, di infonderci il suo amore e di formarci alle sue virtù, in una parola, fa e di noi degli “altri Gesù Cristo”.

San Pier Giuliano Eymard


14 MAGGIO - S. Mattia apostolo

Il Signore lo ha fatto sedere tra i prìncipi del suo popolo.

Cristo morì, fu sepolto, è risorto, apparve. Per noi è passato attraverso il dramma della morte. L’amore del Padre lo ha risuscitato nella forza dello Spirito, facendo della sua umanità la primizia dell’eternità per la nostra salvezza.

Papa Francesco – Giubileo 2025


15 MAGGIO - S. Severino vescovo

Canterò in eterno l’amore del Signore.

L’Eucaristia al centro è la meta di un lungo cammino. Confessare umilmente le nostre lacune o anche semplicemente le nostre incertezze e difficoltà è il primo passo da compiere per riscoprire l’inesauribile ricchezza di questo mistero.

Cardinal Carlo Maria Martini


16 MAGGIO - S. Ubaldo vescovo

Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato.

Ciò che resta di Gesù, ancor prima della sua risurrezione, è l’amore che ha donato. Troppo poco, per chi dà valore a ciò che si vede, alla storia dei potenti più che a quella degli umili; per chi ha bisogno di fatti importanti per sentirsi qualcuno.

Paola Bignardi


17 MAGGIO - S. Pasquale Baylon religioso

Tutta la Terra ha veduto la vittoria del nostro Dio.

Dio creò Maria qual cielo nuovo, bella, pura, tutta santa e ornata di tutte le virtù, affinché diventasse la madre di suo Figlio. Il talento che lei ricevette sin dal principio dalle mani del Creatore supera in ricchezza quello di tutti gli eletti, quello di tutti gli angeli del cielo.

Dalla Liturgia siro-orientale


18 MAGGIO - Ss. Bartolomea e Vincenza religiose

Benedirò il tuo nome per sempre, Signore.

Tutto con la Pasqua si rinnova, anche il cosmo si trasforma; è un processo sempre in atto attraverso una grande gestazione. Possiamo offrire il nostro contributo divenendo protagonisti del rinnovamento cosmico che ha avuto inizio con Cristo, l’uomo nuovo.

Riflessione sul Vangelo


19 MAGGIO - S. Ivo sacerdote

Non a noi, Signore, ma al tuo nome dà gloria.

Il Dio creatore del cielo e della terra non ha abbandonato la storia dell’umanità alla sua sorte, né al silenzio o all’anonimato, ma l’ha associata definitivamente a un destino, a una voce, a un volto, a un corpo: quello di Gesù di Nazaret.

Congresso eucaristico di Quito


20 MAGGIO - S. Bernardino da Siena sacerdote

I tuoi amici, Signore, proclamino la gloria del tuo regno.

La speranza, insieme alla fede e alla carità, forma il trittico delle “virtù teologali”, che esprimono l’essenza della vita cristiana. Nel suo dinamismo inscindibile, la speranza è quella che imprime l’orientamento, indica la direzione e la finalità dell’esistenza credente.

Papa Francesco – Giubileo 2025


21 MAGGIO - Ss. Cristoforo e compagni martiri in Messico

Andremo con gioia alla casa del Signore.

È bello questo mese, il più bello dell’anno, che adorna la natura di fiori e invita alla gioia. Ma ciò che lo rende bello per noi non sono i fiori che brillano oggi per sparire domani. Ciò che fa la bellezza di questo mese, è che è il mese di Maria, nostra madre.

San Pier Giuliano Eymard


22 MAGGIO - S. Rita da Cascia religiosa

Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del Signore.

La nostra debolezza – cinque pani e due pesci – non è motivo di rassegnazione ma di forza. Non ci si sazia mandando via il prossimo ma condividendo. La folla che Gesù vuole sfamare è la città degli uomini, dove abitiamo e dove siamo mandati.

Cardinal Matteo Zuppi


23 MAGGIO - S. Desiderio vescovo

Ti offrirò un sacrificio spontaneo, loderò il tuo nome, Signore.

Solo l’amore, che sa dare tutto nei gesti semplici della vita di ogni giorno, è il filo che costruisce la storia buona degli uomini, quella che apre al futuro e accende la speranza. Gesù è il chicco di grano che, per generare nuova vita, scende nel buio della morte.

Paola Bignardi


24 MAGGIO - Maria SS. Ausiliatrice

Acclamate il Signore, voi tutti della terra.

Nelle nozze di Cana l’intervento di Maria anticipa l’ora di Gesù: così si introduce sul banchetto degli uomini il vino della nuova alleanza pasquale, ed esplode anzitempo la “gloria” della risurrezione. Maria è la figlia primogenita della Pasqua, e ne è anche la madre.

Tonino Bello


25 MAGGIO - S. Beda Venerabile sacerdote e dottore della Chiesa

Ti lodino i popoli, o Dio; ti lodino i popoli tutti.

Dovremmo essere segno della presenza di Gesù. Se riconosciamo veramente Gesù come il Figlio di Dio, che si è donato per noi, è risorto e vive in noi, viviamo nella luce e nell’amore e possiamo essere un’irradiazione della sua Pasqua, diventando uomini pasquali.

Riflessione sul Vangelo


26 MAGGIO - S. Filippo Neri sacerdote

Il Signore ama il suo popolo, incorona i popoli di vittoria.

Il luogo privilegiato della nostra “concorporazione” con il Signore e tra di noi è l’azione liturgica e, in particolare, la celebrazione dell’Eucaristia, specialmente domenicale. È lì che la comunità cristiana custodisce la verità delle relazioni espresse nella carità.

Congresso eucaristico di Quito


27 MAGGIO - S. Agostino di Canterbury vescovo

La tua destra mi salva, Signore, la tua forza mi solleva.

Stiamo in preghiera come voce del cuore solo e dell’anima sola, che si traduce nella solidarietà e nella condivisione del pane. Preghiera che permette a ogni uomo e donna di questo mondo di rivolgersi all’unico Dio, per esprimergli quanto è riposto nel segreto del cuore.

Papa Francesco – Giubileo 2025


28 MAGGIO - S. Germano di Parigi vescovo

I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.

C’è forse bisogno di dire: «Dovete amare Maria»? Forse che si danno prove a un bambino perché deve amare sua madre? Riderebbe! Il suo cuore gli dice più di tutte le prove. Sì, noi amiamo Maria, nostra madre. Lei è buona e ci ama, e questo basta al nostro cuore!

San Pier Giuliano Eymard


29 MAGGIO - S. Paolo VI papa

Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia.

Dalla Pasqua di Gesù viene la vita: è il grande segno che consente di vivere i beni di ogni giorno, illuminati dalla parola, ma ancor più sostenuti dal suo pane vivo e vivificante. I nostri beni ci appaiono nella loro giusta dimensione come la scoperta della carità del Padre.

Monsignor Franco Giulio Brambilla


30 MAGGIO - S. Ferdinando re

Dio è re di tutta la terra, cantate inni al nostro re.

Ti guardiamo, Gesù, inchiodato alla croce. E sorgono nella nostra coscienza interrogativi impellenti: quando sarà cancellata ogni forma di tortura e la soppressione violenta di persone innocenti? Il tuo Vangelo è la più salda difesa dell’uomo, di ogni uomo.

Cardinale Renato Corti


31 MAGGIO - Visitazione della B.V. Maria

Grande in mezzo a te è il Santo d’Israele.

Maria è la madre dell’alleanza, la voce in cui Dio ha imparato il linguaggio degli uomini e gli uomini hanno appreso il linguaggio di Dio. In lei, Vergine dell’incontro, ci è rivelata la nostra vocazione alla comunione con il Padre e fra noi in Cristo e nel suo Spirito d’amore.

Bruno Forte


Cancellazione dati iscrizione

Inserisci il numero di cellulare e\o la mail con cui ti sei registrato e clicca sul tasto in basso

CHIUDI
CONTINUA

INFORMATIVA PRIVACY

Lo scopo della presente Informativa Privacy è di informare gli Utenti sui Dati Personali, intesi come qualsiasi informazione che permette l’identificazione di una persona (di seguito Dati Personali), raccolti dal sito web www.sangerardomaiella.it (di seguito Sito).
La presente Informativa Privacy è resa in conformità alla vigente normativa in materia dei Dati Personali per gli Utenti che interagiscono con i servizi del presente Sito nel quadro del Regolamento Ue 2016/679.

Il Titolare del Trattamento, come successivamente identificato, potrà modificare o semplicemente aggiornare, in tutto o in parte, la presente Informativa; le modifiche e gli aggiornamenti saranno vincolanti non appena pubblicati sul Sito. L’Utente è pertanto invitato a leggere l’Informativa Privacy ad ogni accesso al Sito.

Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate all’Informativa Privacy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questo Sito e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali.

  1. Dati Personali raccolti dal Sito
    • Dati Personali forniti volontariamente dall’Utente

      L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
      L’Utente è libero di fornire i Dati Personali per richiedere i servizi eventualmente offerti dal Titolare. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

    • Dati Personali raccolti tramite cookie:

      Nel Sito viene fatto uso di cookie strettamente essenziali, ossia cookie tecnici, di navigazione, di performance e di funzionalità.
      I cookie sono informazioni inserite nel browser, fondamentali per il funzionamento del Sito; snelliscono l’analisi del traffico su web, segnalano quando un sito specifico viene visitato e consentono alle applicazioni web di inviare informazioni a singoli Utenti.
      Nessun dato personale degli Utenti viene in proposito acquisito dal Sito.
      Non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
      L’uso dei cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’Utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione, necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito.
      I cookie di sessione utilizzati in questo Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli Utenti e non consentono l’acquisizione di Dati Personali identificativi dell’Utente.

  2. Finalità e Base giuridica del Trattamento

    I Dati Personali raccolti possono essere utilizzati per finalità di registrazione dell’Utente, ossia per consentire all’Utente di registrarsi al Sito così da essere identificato. Base giuridica di questo trattamento è il consenso liberamente espresso dall’Utente interessato.
    I Dati Personali forniti dagli Utenti che inoltrano richieste o intendono utilizzare servizi eventualmente offerti tramite il Sito, nonché ricevere ulteriori specifici contenuti, sono utilizzati al solo fine di dare riscontro alle richieste o eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario. Base giuridica di questi trattamenti è la necessità di dare riscontro alle richieste degli Utenti interessati o eseguire attività previste dagli eventuali accordi definiti con gli Utenti interessati.
    Con il consenso espresso dell’Utente i dati potranno essere usati per attività di comunicazione commerciale relativi ad offerte di eventuali servizi offerti dal Titolare. Base giuridica di questo trattamento è il consenso liberamente espresso dall’Utente interessato.
    Al di fuori di queste ipotesi, i dati di navigazione degli utenti vengono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle attività di trattamento nei limiti previsti dalla legge.
    È sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la base giuridica di ciascun trattamento all’indirizzo info@sangerardomaiella.it.

  3. Modalità di trattamento

    Il Trattamento dei Dati Personali viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Il Trattamento viene effettuato secondo modalità e con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali.

    In alcuni casi potrebbero avere accesso ai Dati Personali anche soggetti coinvolti nell’organizzazione del Titolare (quali per esempio, amministratori di sistema, ecc.) ovvero soggetti esterni (come società informatiche, fornitori di servizi, hosting provider, ecc.). Detti soggetti all’occorrenza potranno essere nominati Responsabili del Trattamento da parte del Titolare, nonché accedere ai Dati Personali degli Utenti ogni qualvolta si renda necessario e saranno contrattualmente obbligati a mantenere riservati i Dati Personali.

  4. Luogo

    I Dati Personali sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, è sempre possibile contattare il Titolare al seguente indirizzo email info@sangerardomaiella.it oppure al seguente indirizzo postale Via Trinità 41, 85054 Muro Lucano (PZ).

  5. Diritti dell'Utente

    Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati Personali trattati dal Titolare. In particolare, l’Utente ha il diritto di:

    • revocare il consenso in ogni momento;
    • opporsi al trattamento dei propri Dati Personali;
    • accedere ai propri Dati Personali e alle informazioni relative alle finalità di trattamento;
    • verificare e chiedere la rettifica;
    • ottenere la limitazione del trattamento;
    • ottenere la rettifica o la cancellazione dei propri Dati Personali;
    • ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti;
    • ricevere i propri Dati Personali;
    • proporre reclamo all’autorità di controllo della protezione dei Dati Personali.
  6. Titolare del Trattamento

    Il Titolare del Trattamento è TC65 S.r.l., con sede in Via Trinità 41, 85054 Muro Lucano (PZ), Partita Iva 01750830760, indirizzo email: info@sangerardomaiella.it

Ultimo aggiornamento 27/07/2021